Jim Dine: I love what I’m doing


JIM DINE: I love what I'm doing


Jim Dine appare come un artista non troppo rivoluzionario ai nostri occhi contemporanei e le sue opere possono essere viste come non troppo originali e scontate. Jim Dine nasce a Cincinnati (Ohio) nel 1935 da commercianti di articoli casalinghi e ventitré anni dopo si trasferisce a New York. Con altri artisti americani guida una rivoluzione artistica che nel 1963 sposterà in modo rilevante la strada dell’arte nel panorama internazionale con tutte le implicazioni che fino a quel momento non erano mai state affrontate: come gli happening, i nuovi realismi, New Dada e la Pop-Art. L’America diventa il centro pulsante dell’arte contemporanea capace di trascinare dietro di sé Londra, Milano, Roma, Venezia, ecc. Ed è proprio a Venezia alla XXXII edizione della Biennale, vinta da Rauschenberg che nel 1964 la Pop Art si presenta con numerose opere al resto del mondo. Insieme a Rauschenberg c'erano Jasper Johns, Jim Dine e Claes Oldenburg. Non solo i padiglioni dedicati agli Stati Uniti ma anche gli spazi del consolato americano sono adibiti a sale espositive; suscitando molte polemiche da parte degli altri artisti partecipanti. Gli oggetti della quotidianità sono trasformati anzi trasfigurati in opere d’arte. 

Alla domanda comune di dove finisca l’oggetto e inizi l’opera d’arte risponde il filosofo Arthur Coleman Danto ne La trasfigurazione del banale Una filosofia dell’arte in cui spiega di come l’arte al pari di uno spot pubblicitario riesca a esaltare anche una scatola di detersivo attraverso un linguaggio spiccatamente espressionistico, minimalistico e concettuale. Un saggio filosofico da lui concepito negli anni in cui Andy Warhol espone con successo, che è stato pubblicato, purtroppo, in ritardo rispetto al fenomeno della Pop-Art;  il libro è stato tradotto in italiano soltanto una decina di anni fa. Jim Dine come i suoi colleghi, enfatizza l'oggetto al massimo colorandolo vivacemente, ingrandendolo e moltiplicandolo. Un prodotto per le masse. Un artista che lavora con tutti i linguaggi artistici e non pone limiti alle tecniche e ai mezzi artistici. Fotografia, pittura, scultura, letteratura in un vortice di libera espressività.  
Jim partecipa all’18Happenings in 6 Parts presso la Reuben Gallery di New York, nel 1959, sotto la direzione di Allan Kaprow al fianco di Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg, Red Grooms, Robert Whitman e John Cage in cui il susseguirsi di avvenimenti senza un rapporto logico si compiono in simultaneità alla maniera di Flexus, un flusso disordinato che si termina brindando con la spremuta di arancia. L’action-painting e l’action-collage come base dell’happening stesso. Il flusso che trapela dalla finestra mai chiusa dell’informale, festaiolo, giocoso e performativo, la danza e il teatro in uno spazio scenografico osmotico con il visitatore-attore. 

Un’apertura disinibita, attiva e liberatoria in cui l’artista si muove rispecchiando lo spirito degli anni Sessanta. Il singolo artista è un tutt’uno con il gruppo, un nuovo soggetto collettivo, come quello della Factory di Warhol. Jim Dine è associato a una Pop-Art calda opposta a quella fredda di Andy Warhol in cui l’immaginario popolare condizionato dalla pubblicità mira al protagonismo, all’edonismo e soprattutto al consumismo sfrenato. Dine mette in gioco i suoi affetti più cari e ci mette il cuore, teneramente e senza pudori. Nell’epoca della liberazione sessuale Jim non tralascia mai i sentimenti. E’ del 1960 la sua installazione The House presso la Judson Gallery in cui riproduce una strada newyorkese imbrattata dai rifiuti e dalla disperazione umana. Un realismo-provocazione in cui anche gli odori dei cibi scaduti lasciano una forte impressione.  Il suo Smiling Workman, sempre nel ’60, invece era un happening in cui lui si muoveva mascherato su una frase scritta sul pavimento I love what I’m doing. 

Negli anni Settanta le capacità di disegno e pittoriche hanno col tempo preso il sopravvento sugli oggetti pop nelle gigantesche Painting Pleasures. Dagli anni Ottanta Dine è dedito al riciclo e si appropria di quelle tecniche di combine da decostruzione che altri artisti hanno già sperimentato, in cui l’opera come una calamita recupera i pezzi rotti di una tradizione ormai in frantumi. Sorprendenti i suoi multipli di cuori, alberi e occhi che non hanno perso del tutto la loro aria un po’ pop!





Attualmente a Roma è visibile all'Accademia di S.Luca con la sua personale House of words fino al 5/03/2018. Per maggiori info visita il sito

Read the english version:

Jim Dine appears as a not too revolutionary artist to our contemporary eyes and his works can be seen as not too original and obvious. Jim Dine was born in Cincinnati (Ohio) in 1935 by household goods dealers and twenty-three years later he moves to New York. With other American artists he leads an artistic revolution that in 1963 will significantly move the path of art on the international scene with all the implications that until then had never been faced: like the happenings, the new realism, New Dada and Pop-Art. America becomes the real centre of contemporary art, able to drag London, Milan, Rome, Venice, etc. behind it. And it is in Venice, at the XXXII edition of the Biennale, won by Rauschenberg that in 1964 Pop Art presents itself to the rest of the world with numerous works. Together with Rauschenberg there are Jasper Johns, Jim Dine and Claes Oldenburg. Not only the pavilions dedicated to the United States but also the spaces of the American consulate are used as exhibition halls; arousing much controversy from the other participating artists. Objects of everyday life are transformed, even transfigured into works of art.

The philosopher Arthur Coleman Danto in “La transfigurazione del banale” answers the common question of where the object ends and where the work of art begins. A philosophy of art in which he explains how art, like an advertising spot, manages to exalt even a box of detergent through a distinctly expressionistic, minimalistic and conceptual language. A philosophical essay he conceived in the years in which Andy Warhol exhibited successfully, which was published, unfortunately, later than the Pop-Art phenomenon; the book was translated into Italian only a decade ago. Jim Dine, like his colleagues, emphasizes the object at most, brightly colouring it, enlarging it and multiplying it. A product for masses.  An artist who works with all artistic languages ​​and places no limits on techniques and artistic means. Photography, painting, sculpture, literature in a vortex of free expression.

Jim participates in the 18Happenings in 6 Parts at the Reuben Gallery in New York, in 1959, under the direction of Allan Kaprow alongside Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg, Red Grooms, Robert Whitman and John Cage in which the succession of events without a logical relationship is accomplished in simultaneity in the Flexus’ manner, a disordered flow that ends by toasting with orange juice. Action-painting and action-collage as a basis for the same happening. The flow that transpires from the never closed window of the informal, festive, playful and performing, dance and theatre in an osmotic scenic space with the visitor-actor.

An uninhibited, active and liberating opening in which the artist moves reflecting the spirit of the Sixties. The single artist is one with the group, a new collective subject, like that of the Warhol Factory. Jim Dine is associated with a warm Pop-Art, opposite to the cold one of Andy Warhol in which the popular imagery, conditioned by advertising, aims at leading roles, hedonism and above all unbridled consumerism.

Dine brings into play his dearest affections and puts its heart in it, tenderly and without shame. In the age of sexual liberation Jim never leaves out his feelings.
His The House installation at the Judson Gallery, in 1960, reproduces a New York street dirtied with rubbish and human despair. A realism-provocation in which even the smell of expired foods leaves a strong impression. Instead, his Smiling Workman, still in the 60s, was a happening in which he was masked and moved across a phrase written on the floor I love what I'm doing.

Post popolari in questo blog

BOLLE DI SAPONE Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza

GIORGIO DE CHIRICO E LA NEOMETAFISICA

LUIGI BARTOLINI: LA PITTURA E' UN UMORE DELLE ANIME INNAMORATE